Salta al contenuto

Il progetto: La Leggenda del Molleggiato

Grazie al patrocinio e al sostegno del MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali), l'Associazione Culturale Casanoego (già organizzatore di Jazz:Re:Found Festival), ha avviato la progettualità per la realizzazione di una residenza artistica che celebrerà 'La Leggenda del Molleggiato'. Verranno scelti sul territorio nazionale musicisti, artisti e producer in grado di maneggiare sia gli alfabeti colti del jazz, che i concetti sonori contemporanei. Affrontare il corpus musicale del 'Molleggiato' è un'esperienza complessa, che richiede competenza e rispetto, l'obiettivo è reinterpretarlo in modo vivo e pulsante, evitando i trabocchetti del 'facile' e - soprattutto - del kitsch. Con una 'call' nazionale dedicata agli Under35, verranno selezionati 10 candidati che parteciperanno ad una vera e propria 'academy experience' di una settimana, un progetto culturale senza precedenti in cui i veri protagonisti saranno i giovani talenti. Affrontare un materiale 'iconico' ed anche intricatissimo come quello del Molleggiato è, a prescindere, una sfida per qualsiasi musicista, in questa residenza artistica, insieme ad ospiti e tutor d'eccezione, verrà realizzato un laboratorio di approfondimento culturale e musicale sul 'Molleggiato', per rendere omaggio ad una delle figure che ha rivoluzionario il linguaggio espressivo e performativo italiano. La residenza artistica si svolgerà dal 10 al 17 Novembre presso due incantevoli location in Piemonte, Cave di Moleto in provincial di Alessandria, e Fondazione Pistoletto presso Biella. Al termine della residenza artistica, insieme ai candidati partecipanti all'academy, è previsto un momento di restituzione dei lavori con un concerto che presenterà al pubblico il repertorio del 'Molleggiato' riarrangiato in chiave 'jazz/disco/funk'. Il progetto è realizzato interamente grazie al sostegno del MiBACT e di Fondazione Piemonte dal Vivo, che ne garantiscono la partecipazione gratuita all'iniziativa e la copertura dei costi sia ai tutor che ai candidati.

Call e residenza artistica

Settembre - Novembre 2018

  1. Lancio progetto tramite campagna di comunicazione media 7 Settembre 2018
  2. Call partecipazione candidati 7 Settembre 2018 - 8 Ottobre
  3. Selezione candidati 20 Ottobre 2018
  4. Residenza Artistica (Cave di Moleto) 10,11,12 Novembre 2018
  5. Residenza Artistica (Biella) 13,14,15,16 Novembre 2018
  6. Restituzione (Biella) 16 Novembre 2018
  7. Restituzione (Asti) 17 Novembre 2018

Staff progettazione e produzione

Denis Longhi

Ideatore e Coordinatore)

Raffaele Costantino

Manager Progetto

Valentina Ferrara e Filippo Giorgi

Ufficio Stampa

Viviana Bianchi

Rapporti con Partner Estero/Parigi

Samuel Manzoni

Responsabile Amministrativo

Silvia Degrandi

Hospitality Manager

Alessandra Vigna

Responsabile Logistica

Damir Ivic

Tour Manager

Luca Biasetti

Produzione

Tutor giornalisti e moderatori

Fase di dibattito e workshop presso Cave di Moleto (Alessandria)

Gino Castaldo

Repubblica

Raffaele Costantino

Radio Rai 2

Damir Ivic

Il Mucchio / Soundwall

Claudio Agostoni

Dino Lupelli

Linecheck

Francesco Brugnetta

Ricerca Teche Rai

Ospiti 'Wishlist'

Fase di dibattito e workshop presso Cave di Moleto (Alessandria)

Adriano Celentano

Paolo Conte

Tutor musicisti e performer

Fase laboratoriale presso Cittadellarte - Fondazione Pistoletto (Biella)

Gianluca Petrella

Trombone

Willie Peyote

Voce / Rap

Dj Ralf

Dj / Producer

Jolly Mare

Dj / Producer

Luigi Ranghino

Pianoforte / Compositore

Patrick Benifei

Tastiere / Voce (Casino Royale - Bluebeaters)

Nu Guinea

Producer

Tommaso Cappellato

Batteria / Percussioni

Approfondimento proposta progettuale